Spedizioni sospese dal 04 Dicembre 2023

al 08 Gennaio 2024.

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

18 Maggio 2023

I pennelli per iniziare a dipingere ad acquerello

i-pennelli-per-iniziare-a-dipingere-ad-acquerello

Pennelli per principianti

Ti piacerebbe iniziare a dipingere con gli acquerelli, ma hai scoperto che ci sono tantissimi tipi di pennelli diversi e non sai più cosa scegliere!

Ce ne sono alcuni che vanno bene per tutti i livelli e altri che richiedono un po' di abilità in più per essere utilizzati al massimo delle loro potenzialità (cosa raccomandabile, visto anche il loro costo più alto). Vediamo a cosa fare attenzione quando si è dei principianti e si deve fare il primo acquisto di pennelli per acquerello.

Il manico del pennello

Il manico del pennello deve essere corto (circa sui 18 centimetri, ghiera compresa). Esistono anche pennelli col manico molto lungo, ma questo è fatto apposta per la pittura a olio, che richiede altre caratteristiche. Per gestire meglio il movimento del polso nello stendere l'acquerello, come dicevo, il manico deve essere corto.

È possibile che l'impugnatura sia in legno verniciato, opaco o in resina (con un effetto "gommato" che la rende meno scivolosa all'uso). Ultimamente molti acquerellisti utilizzano di più quest'ultimo tipo, ma per un principiante va benissimo anche il legno verniciato.

Puoi trovare pennelli con un manico normale oppure sagomato per facilitare l'impugnatura. Personalmente ti consiglierei di provare prima i classici, e solo in un secondo momento di valutare eventualmente quelli con l'impugnatura sagomata.

Non pensare che, dato che l'impugnatura è più lavorata, sarà sicuramente migliore: tutti noi abbiamo mani e dita differenti sia per grandezza sia per lunghezza, oltre al diverso modo con cui impugniamo il pennello. Non è detto che un pennello con un manico sagomato su un certo tipo di mano sia adatto automaticamente anche alla tua.

Il materiale delle setole

Puoi scegliere tra diversi tipi di setole che compongono la punta dei pennelli.

Ce ne sono di:

  1. naturali (bue, capra, scoiattolo, martora kolinsky);
  2. miste sintetico-naturale;
  3. sintetiche.
i-pennelli-per-iniziare-a-dipingere-ad-acquerello-setole-diverse

Cambiano alcune caratteristiche di resa (ad esempio, quanto colore trattengono e come lo rilasciano sulla carta), ma soprattutto hanno prezzi diversi, alcuni anche molto elevati.

Per te che inizi ora a dipingere ad acquerello consiglierei quelli di fibra sintetica: hanno una buona qualità e sono piuttosto economici. Magari non prendere proprio il prezzo più basso, altrimenti anche la qualità cala: per intenderci, non devono avere setole rigide e secche, ma presentare comunque una certa elasticità (cioè se pieghi la punta, poi deve tornare alla sua forma originaria facilmente).

La forma della punta

Esistono vari tipi di punta:

  1. tonda;
  2. piatta;
  3. a bombasino;
  4. liner;
  5. a ventaglio;
  6. angolare;
  7. a lingua di gatto;
  8. e altre.
i-pennelli-per-iniziare-a-dipingere-ad-acquerello-punte-diverse

Per un principiante è meglio avere un paio di tipi di punte, per esigenze diverse, ma non di più. In questo modo prenderai confidenza con i tuoi pennelli molto più velocemente, perché farai pratica con solo un paio di strumenti diversi tra loro e non cinque o sei.

Le punte migliori per iniziare a dipingere sono la tonda (molto usata, soprattutto per i dettagli) e la piatta (per le grandi stesure di colore).

La dimensione del pennello

La dimensione del pennello è data da quella della sua ghiera (il cilindro di metallo o plastica posto tra la punta e il manico).

Tanto più la ghiera è larga, tanto più conterrà setole e quindi il pennello sarà più grande.

I pennelli vengono classificati con dei numeri in ordine crescente: a numero superiore corrisponde una dimensione della ghiera (e quindi del pennello) maggiore.

i-pennelli-per-iniziare-a-dipingere-ad-acquerello-dimensioni-punta-diverse

Le linee delle varie marche

Ogni marca ha varie linee di prodotto, quindi ci saranno pennelli più o meno belli all’interno dello stesso catalogo.

Tieni conto del prezzo: tendenzialmente a prezzo inferiore, corrisponde qualità inferiore.

Che pennelli ti consiglio per iniziare

Per iniziare a dipingere ad acquerello direi che un paio di pennelli a punta tonda e un paio a punta piatta, con dimensioni diverse, sono più che sufficienti.

Per la punta tonda puoi utilizzare una misura 1 e una 6; per i pennelli a punta piatta vanno bene una 2 e una 8. La serie 874 Ambra della Tintoretto con pelo sintetico è ottima per iniziare a dipingere.

Aggiungi magari una pennellessa (misura 30 o 50) per le occasioni in cui ti servirà bagnare rapidamente una grande superficie di carta.

Promemoria

Ricorda di pulire sempre bene i pennelli che usi, così che possano durare più a lungo.

Non comprare subito manciate di pennelli che userai giusto un paio di volte.

Prova a usare i tuoi primi pennelli per un po', per impratichirti e capire cosa ti piace e cosa no di quei modelli. Soltanto poi acquistane altri: provali per un po' di tempo e poi decidi se cambiarli. Solo con la pratica e l’esperienza capirai quali sono le caratteristiche più importanti per te.

Ora che sai con quali pennelli iniziare a lavorare ai tuoi prossimi dipinti, ti andrebbe di provarli nel nuovo percorso di disegno e pittura online che sto preparando per te? Arriverà a inizio 2024.

Iscriviti alla lista d'attesa e, appena sarà pronto, manderò un'email per avvisarti!

.
lista-dattesa-corso-di-acquerello-base
  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162
Privacy Policy & Cookie Policy | Aggiorna preferenze privacy | Termini e condizioni | Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down