Usa "SPEDIZIONEGRATUITA23" per avere la spedizione gratuita sulle stampe d'arte!
Fino al 15/05/2023.

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

4 Marzo 2022

Disegno a matita - 4 materiali sbagliati che probabilmente stai usando per disegnare

4-materiali-sbagliati-che-probabilmente-stai-usando-per-disegnare

Credi di non saper disegnare perché quando ci provi non ottieni i risultati che vorresti?

Magari stai solo usando i materiali sbagliati.

Alcuni materiali che sarebbe meglio non usare, mentre si sta imparando a disegnare, sono:

  • gomme di pessima qualità;
  • matite di scarsa qualità;
  • carta da fotocopia;
  • temperini con lama vecchia o di pessima qualità.

Soprattutto se sei all'inizio, è meglio non utilizzare materiale di bassa qualità, poiché incide molto sulla resa finale del tuo disegno. Ricorda sempre che i materiali fanno la differenza!

disegno-a-matita-4-materiali-sbagliati-che-probabilmente-stai-usando

Gomme

Spesso le gomme di scarsa qualità sono colorate, ma soprattutto sono molto dure. Il fatto che siano così dure non le rende affatto un buon materiale.

  • Più una gomma è dura, più sarà difficile cancellare con essa. È più probabile che, sfregandola sulla carta, lasci una patina lucida che rende impossibile cancellare il tratto di matita, anche con un'altra gomma usata in un secondo momento.
  • Se invece la gomma è molto ruvida, risulta comunque inadatta perché rovinerà la superficie della carta. Andrà infatti a creare troppo attrito e consumerà lo strato più superficiale del foglio. Se poi ripassassi nello stesso punto con la matita, ti accorgerai che la grafite lascia dei segni molto più scuri dove hai usato la gomma, perché la superficie della carta è ormai rovinata.

In entrambi i casi il disegno è praticamente rovinato e non ci si può fare molto.

L'ideale, se vuoi disegnare con meno fatica e ottenere risultati migliori, è utilizzare una gomma bianca morbida.

Matite

Tutti abbiamo in casa qualche matita che ci è stata regalata come gadget.

Il problema di queste matite è che hanno la mina molto dura e molto chiara, quindi si esercita molta più pressione per ottenere un tratto scuro. 

In questo modo però non si otterrà un tratto più nero, perché è la mina stessa ad avere quelle caratteristiche, sin dall’origine. L'unico risultato che si ottiene è quello di incidere il foglio di carta, cosa non molto bella esteticamente e che rende molto più difficile cancellare con la gomma in un secondo momento.

Questo perché, cancellando, si andrà a eliminare la grafite, ma la traccia incisa nel foglio resterà. Nel momento in cui si ripasserà la matita in quel punto, il risultato sarà un pasticcio.

Esistono molti tipi di matite differenti e più adatte: vale la pena di fare un po' di ricerca e spendere qualche soldo per comprarne di migliori, che ti facilitino durante il disegno.

Carta da fotocopia

Una carta che tutti abbiamo in casa è la carta da fotocopia, sottile e economica.

Questa carta presenta però alcuni problemi: se si cancella con una gomma dura o con troppa foga è facile ritrovarsi con il foglio stropicciato, proprio perché è così sottile.

Spesso questa carta risulta troppo liscia per il disegno artistico e la matita scivola un po' sulla sua superficie. Inoltre non riesce a sostenere i vari strati di grafite che servono per creare il chiaroscuro.

In commercio esistono moltissimi tipi di carte da disegno con differenti dimensioni, superfici e prezzi. Puoi leggere di più al riguardo in questa guida.

Temperini con lama vecchia o di pessima qualità

Infine ci sono i temperini

Anche in questo caso capita spesso di utilizzare quello che si ha già in casa (magari dei figli o che si utilizzava a scuola anni prima). Il problema di questi materiali è che spesso sono vecchi: specialmente nel caso dei temperini metallici la lama andrebbe sostituita dopo essere stata utilizzata un po', perché si usura e perde il filo. La stessa cosa vale per la lama del taglierino: si consuma e va cambiata. 

Ci sono poi i temperini per bambini, costruiti con materiali estremamente scadenti, quasi totalmente di plastica fragile e soltanto con la lama di metallo.

Spesso e volentieri utilizzare questi temperini porta ad avere le matite col legno completamente scheggiato e una punta arrotondata, non molto ben fatta.

Questo porta a perdere moltissimo tempo nel tentativo di ottenere una punta migliore. Difficilmente questo avverrà, proprio a causa dello strumento di scarsa qualità che stiamo utilizzando. 

Se vuoi saperne di più su quali sono i materiali necessari per iniziare a disegnare, qui trovi un elenco dei principali, oltre ad alcuni consigli su cosa valutare prima di acquistarli.

  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162 | Privacy Policy | Termini e condizioni
Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down