Le iscrizioni al corso di disegno base online "Animali" sono aperte!

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

4 Ottobre 2022

Disegnare all'aperto in montagna - Cose fondamentali da sapere

disegnare-allaperto-in-montagna---buone-pratiche-da-seguire

Cose fondamentali da sapere quando si va a disegnare in montagna

La montagna non è il giardino di casa nostra, è un luogo molto più impervio.

A volte la si vede come la versione in salita dei parchi e delle aree verdi che si trovano in città o in altre zone comunque più antropizzate. Ecco, non è assolutamente così.

Non voglio farti passare l'entusiasmo, però è importante che tu sappia che la montagna può essere più pericolosa di altri ambienti.

In parte perché il clima è estremamente mutevole, in parte perché ci possono essere dei terreni non particolarmente stabili. Sono presenti sia animali sia piante che potrebbero essere pericolosi se non li si conosce. Ci sono zone di montagna che sono scarsamente abitate o addirittura per nulla.

Insomma, non è una passeggiata tranquilla su un viale pedonabile in città. Ed è giusto che sia così.

Qui ti racconto alcune delle cose fondamentali da sapere per godersi l'andare a disegnare in montagna in tranquillità.

disegnare-all'aperto-in-montagna-cose-fondamentali-da-sapere

Meteo

In montagna il tempo cambia in modo estremamente rapido.

La mattina può esserci bel tempo e attorno al mezzogiorno questo può cambiare completamente: le cime delle montagne possono ricoprirsi di nubi e nebbie, ed è quindi bene essere preparati a questi cambi repentini di meteo.

Soprattutto se si sale di quota è importantissimo avere con sé un k-way, o comunque una giacca impermeabile o un gilet anti-vento per ripararsi in caso di cambiamenti del tempo.

Percorsi

Ci possono essere dei percorsi non segnalati benissimo, quindi è meglio prepararsi in anticipo. È bene dare un'occhiata al percorso che si vuole fare sulle mappe, sul sito del CAI o siti simili. Anche controllare i numeri dei sentieri che si dovranno seguire per il percorso scelto quel giorno è una buona pratica.

Esistono delle applicazioni con delle mappe dei sentieri segnalati e dove puoi vedere la tua posizione con il GPS (tieni presente che a volte i segnali in montagna non prendono per niente, e anche il GPS può non essere molto accurato).

Si può controllare in anticipo se ci sono rifugi o posti in cui si può riposare o acquistare acqua e cibo in modo da non dover portare troppo peso nello zaino.

È importantissimo avere sempre con sé acqua e cibo, ma soprattutto l'acqua.

Parchi naturali

Controlla se nel tuo percorso attraverserai il terreno di un parco naturale.

Oltre al fatto che bisognerebbe sempre rispettare la natura e il luogo in cui si è, nei parchi naturali ci sono delle regole in più. Controlla sempre quali sono presso i siti dei vari parchi.

Ricorda che per legge italiana i cani vanno tenuti al guinzaglio, quando addirittura non ne è vietata la presenza. Questo perché possono fare seri danni alla fauna selvatica o trovarsi loro stessi in una situazione di pericolo.

Informati presso il sito di Acta Plantarum o sulle liste regionali su quali siano le piante protette e quelle velenose nella zona in cui stai andando. Soprattutto nel caso in cui non le si conosca, meglio non raccogliere nulla e limitarsi a osservarle, a disegnarle ed eventualmente a fotografarle.

Fauna locale

Informati su cosa fare in caso di incontri con la fauna del posto.

Potrebbe capitarti di incontrare delle vipere sul sentiero, che però se non vengono disturbate e non vengono messe all'angolo sono animali che tendenzialmente se ne vanno per i fatti loro. Fare un po' di rumore lungo il sentiero potrebbe essere un aiuto, perché hanno tempo di sentirti e di andarsene. Comunque non farti prendere dal panico per un serpente sul sentiero: l'importante è non farlo sentire minacciato.

Ricorda che praticamente tutti gli animali se non si sentono minacciati tendono a fuggire piuttosto che ad attaccare.

Ci sono poche eccezioni, e principalmente riguardano gli animali con i cuccioli al seguito. Fai sempre attenzione a non disturbarli.

Vestiti

Procurati scarpe e abiti comodi e adatti al luogo dove andrai. Se devi percorrere un sentiero di montagna non lo puoi fare in sicurezza con delle ciabatte o delle scarpe che vanno bene sulle strade di città. Si rischiano storte o di avere i piedi infiammati dopo aver fatto poca strada.

Quando si va a disegnare all'aperto (in generale, non solo in montagna) anche i vestiti sono importanti: meglio che siano morbidi e comodi, di tessuti adatti a quello che dovrai fare e alla stagione in cui ti trovi.

Prendi cappelli, creme solari e quant'altro ti può servire. Se le previsioni meteo non sono bellissime, è il caso di munirsi di k-way o giacche impermeabili.

Terreni pericolosi

Sui monti ci possono essere dei terreni non particolarmente stabili, come ghiaioni, cigli di dirupi e quant'altro. 

Ci sono zone di montagna che sono scarsamente abitate o addirittura per nulla, quindi se ti trovassi in difficoltà potresti non avere aiuto nell'immediato. Capita che i cellulari non prendano sempre, quindi se c'è qualche emergenza potresti non poter comunicare con i soccorsi.

Ecco perché è bene avvisare sempre qualcuno di dove vai, qual è il tuo percorso o per lo meno il percorso che pensi di seguire quel giorno, e cercare di stare sui sentieri segnalati.

Chiedi anche consiglio e aiuto a chi incontri lungo il percorso, se non sei pratico delle zone.

Porta sempre con te un kit d'emergenza: disinfettanti, cerotti, medicinali, eccetera. Se sei allergico a qualcosa porta tutto ciò che ti può aiutare.

Riduci il peso dello zaino

Soprattutto nel caso in cui ti organizzi per andare in montagna lungo sentieri, boschi e pendii, è molto importante che tu metta nello zaino solo le cose necessarie

Questo vuol dire cibo, acqua, vestiti per proteggersi da caldo e/o freddo, eventuali magliette e calzini di ricambio se il percorso è particolarmente lungo, e il tuo materiale per disegnare o dipingere ridotto all'osso.

A volte può capitare di fermarsi quasi subito perché qualcosa ha attirato il tuo sguardo e quindi non proseguirai molto per quella giornata, ma potresti anche dover camminare per molto tempo prima di trovare qualcosa di interessante da disegnare. E questo vuol dire portare un peso considerevole sulle spalle, se non si è stati attenti a cosa si è messo nello zaino, magari per ore.

Ormai quasi tutti i materiali artistici hanno anche una versione tascabile o comunque adatta all'aperto, quindi valuta se utilizzarli oppure se selezionare solo alcuni dei tuoi strumenti abituali.

Ricorda che se andrai a disegnare in montagna non avrai a disposizione tutto ciò che hai in studio, e potresti anche ritrovarti a dover disegnare o dipingere in posizioni piuttosto scomode. Quindi ti consiglio di fare qualche prova di disegno o di pittura all'aperto in parchi, boschi, in collina o nel tuo giardino. 

In questo modo comincerai a farti una certa esperienza nel disegno all'aperto, capirai quali sono gli strumenti che ti servono assolutamente e quali puoi lasciare a casa. Avrai anche un'idea di quali potrebbero essere alcuni degli imprevisti in cui potresti venirti a trovare nel disegnare o dipingere all'aperto.

Questa esperienza ti sarà molto preziosa per le prime volte in cui andrai a disegnare in montagna.

disegnare-all'aperto-in-montagna---buone-pratiche-da-seguire

Qui sotto trovi una lista con alcuni dei materiali che si possono usare per andare a disegnare all'aperto. Spero che ti possa essere utile!

lista-materiali-utili-per-disegnare-allaperto
.
  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162 | Privacy Policy | Termini e condizioni
Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down