Usa "SPEDIZIONEGRATUITA23" per avere la spedizione gratuita sulle stampe d'arte!
Fino al 15/05/2023.

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

4 Maggio 2023

Differenze tra stampa d'arte Fine Art Giclée e stampa normale

bellezza-del-colore-stampa-d'arte-pappagallo-scarlatto-ara-macao

Magari stai pensando di acquistare la stampa di un’opera d’arte, ma non riesci bene a capire che differenze ci siano tra una Fine Art Giclée e una stampa normale. Ecco, anzitutto possiamo considerare:

  • i materiali;
  • la durata;
  • la resa visiva;
  • il prezzo.

I MATERIALI DI CUI È FATTA LA STAMPA

Per una buona stampa normale di solito si usa una carta di cellulosa o mista; raramente viene impiegata la 100% cotone.

Anche gli inchiostri sono abbastanza economici oppure di un tipo diverso (di solito meno resistente) rispetto a quelli utilizzati per la stampa Giclée.

Con la stampa Fine Art Giclée si usa la carta 100% cotone: è la migliore come resistenza (non contiene acidi o altre sostanze che la indebolirebbero), ha una durata nel tempo molto più lunga rispetto alle altre carte e ha una resa visiva superiore.

Anche gli inchiostri sono più duraturi e più ricchi di pigmento. Inoltre per la Fine Art Giclée si usano sette o più cartucce d’inchiostro con diverse tonalità di colore, che aumentano la gamma cromatica e le sfumature a disposizione, rendendo la stampa molto più bella e fedele all’opera originale.

LA DURATA NEL TEMPO DELLA STAMPA

Le stampe normali durano meno rispetto alle Fine Art Giclée, che possono arrivare anche a un secolo.

Nelle stampe normali la carta si secca e diventa più fragile in un tempo notevolmente inferiore rispetto alle Giclée. Inoltre ingiallisce più rapidamente, tutto proprio a causa dei suoi materiali di partenza più economici e meno resistenti (sia agli stress meccanici, sia chimici).

Anche gli inchiostri tendono più facilmente a sbiadire o a mutare tonalità nel corso del tempo. 

Le stampe Fine Art Giclée utilizzano una maggior quantità di pigmento (di qualità migliore) che viene totalmente assorbito dalla carta: questo porta i colori ad essere più stabili, il che si traduce con una maggior durata nel tempo della stampa d’arte.

salva-un-respiro-per-noi-stampa-fine-art-giclée-rinoceronte-bianco

Inoltre, la carta 100% cotone utilizzata per le Giclée ha una durata molto più lunga rispetto a qualunque altro tipo di carta: non contiene sostanze che la indebolirebbero (come gli acidi di certe colle o materie prime differenti), e ha una resistenza meccanica e un’elasticità delle fibre di cui è composta superiore alle altre carte (fatto molto importante, soprattutto se la si vuole appendere in un luogo che ha forti sbalzi di umidità e temperatura in tempi brevi).

LA RESA VISIVA DELLA STAMPA

Per le stampe normali o economiche di solito si utilizzano le tecniche di stampa offset o a toner. A volte vengono utilizzate anche stampanti a getto d’inchiostro casalinghe.

Nella stampa offset l’inchiostro non viene trasferito direttamente dalla lastra di stampa sul foglio, ma passa prima attraverso un rullo di silicone. Dal momento che per questo procedimento è utilizzato un inchiostro ad acqua, non è possibile utilizzare una grande quantità d’inchiostro: una quantità eccessiva potrebbe bagnare troppo il foglio e deformarlo. In questo modo però si ha una stampa non particolarmente ricca di pigmento colorato.

le-sette-sorelle-cascate-norvegia-geraingerfjord-stampa-fine-art-giclée

La stampa a toner utilizza invece un inchiostro in polvere. Questa polvere viene attratta da rulli elettrostatici (o da un raggio laser) e viene depositata sulla carta; il toner viene poi fissato con un trattamento termico. Dal momento che l’inchiostro non viene assorbito dalla carta, risulta decisamente più sensibile a varie sostanze che potrebbero entrare in contatto con la stampa (soprattutto se non adeguatamente incorniciata) e rovinarla. Anche il colore non è così intenso come con le Fine Art Giclée, proprio perché ne è stato utilizzato uno strato sottilissimo.

Il sistema di stampa Giclée fa parte delle stampanti a getto d’inchiostro (inkjet) e consiste nel depositare il pigmento sotto forma di piccole gocce spruzzate sul foglio. Non tutte le stampe a getto d’inchiostro sono stampe Giclée: devono presentare anche altre caratteristiche di qualità per poter essere definite in questo modo (come la scelta di carta e inchiostri di un certo tipo).

In generale la stampa Fine Art Giclée è notevolmente più bella, i colori sono più ricchi e pieni, le sfumature più numerose.

La finitura opaca della carta 100% cotone aumenta la bellezza di queste stampe, che non sono soggette a fastidiosi riflessi dati dalle carte lucide o semilucide utilizzate di solito nella stampa economica.

IL PREZZO DELLA STAMPA

Avendo materiali, costi di partenza e qualità nettamente superiori rispetto a una normale stampa, la Fine Art Giclé solitamente costa di più.

Se è possibile trovare una stampa economica di 30 x 40 cm a 20 euro, il prezzo di una stampa Fine Art Giclée partirà dai 100 euro circa.

INOLTRE… C’È DA CONSIDERARE LA QUALITÀ MUSEALE

Le stampe Fine Art Giclée sono le uniche stampe che vengono accettate anche nelle collezioni dei musei, insieme ai quadri originali. È proprio per questo che vengono definite di qualità museale, perché passano quegli alti standard di selezione.

lo-specchio-dell'anima-stampa-fine-art-giclée-occhio-elefante

Io ho scelto di realizzare le stampe delle mie opere proprio con questa tecnica perché ci tengo che ogni cosa che creo sia fatta con cura, attenzione ai materiali e alla loro durata nel tempo (così da evitare anche di creare nuova immondizia nel giro di poco).

Ma soprattutto perché voglio che chi l’acquista possa godersi il più a lungo possibile la propria stampa, creandosi uno spazio pieno di meraviglia e ispirazione nella sua casa, o nel proprio studio. Perché la bellezza ci fa stare bene.

  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162 | Privacy Policy | Termini e condizioni
Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down