Una stampa Fine Art Giclée è una stampa di altissima qualità e durevolezza utilizzata per riprodurre opere d’arte di vario tipo (disegni e dipinti su carta, dipinti su tela o tavola, ecc.), tanto che viene accettata anche nelle collezioni museali.
In inglese “Stampa Fine Art” significa “Stampa per Belle Arti”.
È un processo di rappresentazione di un’immagine digitale su un supporto di alta qualità (tipicamente cartaceo, ma viene realizzato anche su tela) attraverso l’utilizzo di stampanti (generalmente a getto di inchiostro) ad alta risoluzione.
Tradizionalmente gli artisti usavano la litografia e la serigrafia per produrre tirature di stampe, ma a partire dagli anni ’80 la stampa Fine Art Giclée iniziò a distinguersi per l’elevata qualità del risultato.
Il termine “Giclée” è un neologismo francese coniato nel 1991 dal tipografo Jack Duganne di Nash Editions per indicare il primo processo di stampa digitale a getto d'inchiostro usato per la riproduzione di opere d'arte.
La prima tiratura è stata realizzata nel 1989 su una stampante a getto d'inchiostro Iris 3047, utilizzando carta Aquarelle Rag. Originariamente questa stampante era destinata al mondo della prestampa (per realizzare le prove di colore), poi, su iniziativa di Graham Nash, è diventata la prima stampante a getto d'inchiostro a stampare un'opera digitale.
Tradotto, “giclée” significa “spruzzare” o “schizzare” e si riferisce al processo che una stampante a getto d’inchiostro usa per creare copie del pezzo originale.
Infatti, il sistema di stampa Giclée (che fa parte delle stampanti inkjet, cioè a getto d’inchiostro) consiste nel depositare il pigmento sotto forma di piccole gocce spruzzate sul supporto.
Non tutte le stampe a getto d’inchiostro (o inkjet) sono stampe Giclée. Con la stampa Giclée si ha un prodotto di alta qualità con l'aspetto di un’opera creata manualmente (poiché imita i tratti e le pennellate dell’opera d’arte originale), e che dura più a lungo rispetto alle stampe a getto d’inchiostro ordinarie.
I tempi di produzione di una stampa sono rapidi e consentono all'artista di avere un controllo preciso sul risultato, gestendo il colore e selezionando la carta più adatta.
Le stampe Fine Art Giclée sono più costose da produrre rispetto al tipico processo della stampa offset a quattro colori.
Le stampanti che le realizzano attualmente usano lo stesso processo di colore CMYK, ma con sette o più cartucce di inchiostro con diverse tonalità di colore. Ad esempio, oltre al CMYK di base, usano anche ciano chiaro, magenta chiaro e nero chiaro; in alcuni modelli si aggiungono verde, arancione e grigio chiaro, aumentando così la risoluzione apparente, la gamma generale e fornendo transizioni graduali e sfumature di colore qualità superiore.
I supporti su cui si realizzano di solito le stampe Fine Art Giclée sono la carta o la tela.
I materiali che vengono utilizzati devono essere di alta qualità, resistenti, senza acidi o altre sostanze chimiche che possano intaccare la loro durata nel tempo.
Le stampe definite Fine art Giclée hanno una qualità di realizzazione così alta che possono essere esposte e conservate in un museo.
Attualmente la stampa Fine Art Giclée è il processo di produzione di stampa con la maggiore durata nel tempo e la massima qualità visiva.
È stato per questo motivo che ho realizzato le stampe delle mie opere proprio con questa tecnica, per permettere a chi le acquista di goderne il più a lungo possibile, circondandosi della loro bellezza.
C’è però da ricordare che sulla durevolezza di una stampa incide moltissimo anche il modo in cui viene incorniciata (se viene utilizzato un montaggio conservativo o meno) e conservata.
Se vuoi qualche consiglio pratico su come allungare il più possibile la vita alle tue opere su carta (che siano stampe, disegni o dipinti), qui ne trovi una lista da scaricare:
La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.
Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.
Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.
Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura.