Le iscrizioni al corso di disegno base online "Animali" sono aperte!

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

18 Luglio 2023

Cos'è la grammatura della carta da disegno?

cosa-è-la-grammatura-dei-fogli-da-disegno

Cos'è la grammatura della carta

La grammatura della carta da disegno è, in poche parole, lo spessore del foglio di carta.

Solitamente viene indicata sugli album o sui rotoli di carta da disegno come g/mq o g/m², e sta ad indicare quanto pesa quella carta per ogni metro quadrato. Quindi non tutti i tipi di carta avranno lo stesso spessore dei fogli, ma anche carte di uno stesso tipo possono avere grammature diverse.

Per fare un esempio, la normale carta per le fotocopie e le stampanti di casa ha una grammatura di 90 g/mq. Alcuni buoni album da disegno hanno una grammatura di 100 o 120 g/mq, ma ci sono anche carte più spesse. Tendenzialmente, più il numero della grammatura aumenta e più il foglio di carta è alto di spessore.

la-grammatura-della-carta-da-disegno

C’è però anche da considerare il peso specifico dei materiali utilizzati nell’impasto della carta e il trattamento che questa ha subìto durante la sua creazione: ad esempio, una diversa densità della pasta della carta oppure la variazione di velocità del rullo che trasporta questo impasto, producono un foglio più o meno spesso.

Può essere, quindi, che alcune delle carte più pesanti non siano per forza le più spesse.

Perchè la grammatura è importante per disegnare?

La grammatura della carta è molto importante, soprattutto se fai disegni realistici o iperrealistici. Influenza la qualità del disegno finito non meno della grana e del colore della carta scelta.

Se per degli studi o schizzi puoi anche utilizzare carte con grammature inferiori (come 90 o 100 g/mq), per i disegni un po' più curati sarebbe meglio partire minimo da un 120 o 200 g/mq, se non di più. Poi sta a te decidere che tipo di grammatura usare, in base anche a cosa vuoi realizzare.

Tieni presente che a una grammatura più alta corrisponde anche un costo maggiore.

Una carta da disegno con una certa grammatura è essenziale se non vuoi che il foglio si rovini ad ogni minima cancellatura. Ti sarà capitato di vedere come un foglio sottile, se sottoposto alla pressione della gomma, spesso e volentieri si arricci e si vengano a creare delle pieghe che rovinano il disegno.

Inoltre, la grammatura è importante anche per quando fai il chiaroscuro.

Soprattutto nel caso in cui crei un chiaroscuro con molte matite differenti, è importante scegliere una grammatura un po' alta perché possa sostenere i vari strati di matita. Altrimenti il rischio è che, dopo alcuni strati, la matita "scivoli" via sulla superficie della carta, non riuscendo a scurirla di più.

Tienine conto soprattutto se fai disegni realistici o iperrealistici.

La grammatura della carta è importante per l'incorniciatura

Lo spessore del foglio ha una sua importanza anche nel momento in cui andrai a incorniciare del disegno.

È utile avere un foglio più spesso, perché si sosterrà praticamente da solo: non dovrà essere incollato sul supporto (una pratica che col tempo rovina irrimediabilmente i quadri) e avrai un rischio minore che si creino delle fastidiose ondulazioni (che, toccando la superficie del vetro, possono portare poi a problemi di conservazione).

Inoltre i corniciai riusciranno a maneggiarlo meglio e ci sarà meno rischio di pieghe accidentali mentre lo si sposta per incorniciarlo.

Non avevi mai sentito che si potessero usare le matite a strati? È una tecnica che ti permette di creare bellissimi disegni che sembrano uscire dal foglio, tanto li rende tridimensionali.

Se vuoi provarla, c'è un corso gratuito con una lezione video di quasi un'ora a cui puoi iscriverti!

corso-gratuito-come-disegnare-il-pelo-degli-animali
.
  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162 | Privacy Policy | Termini e condizioni
Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down