Durante i miei corsi (ma non solo) parlo abbastanza spesso delle sagome base per quanto riguarda il disegno, e magari ti starai chiedendo come mai e perché sono così importanti.
Anzitutto vediamo che cosa sono queste sagome base.
Sono delle sagome tendenzialmente geometriche, le più semplici tra le sagome.
Puoi quindi avere delle forme come cerchi, linee, ovali, rettangoli, quadrati, triangoli oppure anche sagome leggermente più complesse (cioè tridimensionali) come ad esempio cubi, prismi e quant'altro. Personalmente preferisco usare le più semplici in assoluto, quindi cerchi (o meglio, ovali) e linee.
Dal punto di vista pratico servono a semplificare delle sagome più complesse, come possono essere gli animali, le piante, i fiori, gli esseri umani, i vestiti, vari oggetti, i paesaggi. Le puoi usare per disegnare praticamente tutto.
Per quanto riguarda la semplificazione di una cosa complessa, possiamo ridurre quasi tutti gli oggetti (e i soggetti) a delle sagome più semplici.
Prendiamo ad esempio un volto, che ha una forma arrotondata e ha molti piani oltre a questa sagoma di base: ci sono gli zigomi, il naso, le orecchie e quant'altro. Se dovessi disegnare una primissima linea sul foglio bianco, quella sarebbe un ovale, sguarnito da tutti gli altri elementi che caratterizzano un volto.
È questo che vuol dire ridurre le sagome più complesse - più ricche di elementi - a sagome base per rendere più semplice il disegnarle.
Si hanno meno elementi da gestire, meno dettagli, e si può concentrare l’attenzione soltanto sulla sagoma generale e le sue proporzioni.
È utile anche perché non si deve conoscere per forza l'anatomia del soggetto che andiamo a disegnare nel dettaglio.
Poniamo il caso degli animali: non è certo cosa semplice studiare l'anatomia di tutte le ossa e i muscoli di tutti gli animali esistenti (o che vorremmo disegnare). È una cosa veramente complessa e molto lunga.
Un modo per semplificarti la vita al riguardo è proprio quello di utilizzare le sagome semplici. Con queste sagome base puoi ridurre delle forme più complesse in un elemento di base che ti aiuta a iniziare il disegno. Questo è il primo passaggio, dopodiché andrai man mano ad aggiungere i vari dettagli.
Però prima ancora di tracciare una linea devi riuscire a vedere questa sagoma all'interno della forma più complessa dell’animale, per poterla poi disegnare sul foglio.
In questo modo non avrai più il foglio completamente bianco, ma ci saranno già delle sagome disegnate: avrai un disegno iniziale con le proporzioni corrette, e sarà molto più semplice continuare. Potrai poi aggiungere tutti i dettagli che caratterizzano un animale e renderlo il più somigliante possibile.
Lo potrai fare anche senza conoscere nel dettaglio l'anatomia dell'animale (anche se avere sott’occhio mentre si disegna un paio di tavole con ossa e muscoli è sicuramente una buona cosa).
Poniamo il caso che tu voglia disegnare una cinciallegra. Potresti trovare la sagoma iniziale, cioè un ovale, per l'area del suo corpo.
Questa è la prima misura che ti interessa, perché così sarai in grado di posizionare bene il disegno sul foglio. Potresti poi prendere un altro piccolo ovale un po' più schiacciato per la testa, un rettangolo molto allungato per la coda, un piccolo triangolo per il becco e delle linee semplici per le zampine.
Oppure potresti voler disegnare un animale un pochino più complesso: ad esempio un lupo.
In questo caso avresti anche la complessità delle zampe e della loro posizione.
Le sagome semplici possono aiutarci tantissimo in questi casi, perché possiamo iniziare a disegnare sempre dal nostro ovale di partenza, che ci aiuta a identificare tutta la parte della massa del corpo generale.
Dopo di che possiamo aggiungere delle sagome un po' più piccole (come ad esempio un altro ovale per trovare la posizione del muso) e controllare il rapporto con la massa del corpo in generale. Infine potremmo utilizzare delle semplici linee per trovare le inclinazioni delle zampe, individuando quindi le ossa lunghe.
Questi sono giusto un paio di rapidi esempi per farti capire come, applicata al disegno degli animali, una sagoma base può essere utilizzata e quanto può essere comoda, anche senza conoscere per forza l'anatomia nel dettaglio (anche se sicuramente è utilissimo conoscerla o comunque avere sott'occhio un paio di tavole di scheletri e muscoli).
Un'altra cosa bella delle sagome base è che le puoi usare per disegnare praticamente di tutto.
Ti faccio l'esempio di un fiore, un elleboro. Anche qui puoi utilizzare tranquillamente le sagome base.
Data la posizione del fiore, sulla massa generale puoi utilizzare semplicemente un cerchio. Questa forma può esserti utile anche nella parte interna, per dividere la parte centrale del fiore dal resto della corolla. E poi puoi tracciare una linea leggermente curva per individuare il gambo.
Questi sono alcuni esempi delle applicazioni che possiamo trovare per le sagome base.
Possiamo usarle anche sull'essere umano: ad esempio, tracciando tranquillamente un ovale per cercare di individuare il volto, e delle semplici linee per individuare la posizione di gambe e braccia.
Sono davvero molto versatili.
Altra cosa fantastica delle sagome base è che ti permettono di non perdere troppo tempo se devi cancellare.
Quindi se hai sbagliato qualcosa e ti tocca cancellare una parte del disegno, se avrai tracciato soltanto un paio di ovali (o un paio di linee, o due triangoli), dovrai cancellare veramente poco.
Se invece avevi cominciato a fare il disegno, dovrai cancellare molto di più, se non addirittura cambiare foglio. Questo soprattutto nel caso in cui tu abbia già aggiunto molti dettagli e magari anche parte del chiaroscuro, ma le proporzioni non siano corrette (quindi ad esempio ti ritrovi la punta delle orecchie o la base del muso tagliate fuori dal foglio).
Quando accade è veramente brutto, e se hai appena iniziato a disegnare suppongo che alcune volte ti sia successo, come era successo a me quando ero più giovane.
Ecco, in questo caso le sagome base sono davvero utili.
Una volta che avrai la sagoma generale e le proporzioni corrette, il resto è soltanto un lavoro di dettaglio.
Se vuoi imparare ad utilizzare le sagome base per disegnare gli animali, puoi iscriverti alla lista d’attesa del mio corso di disegno base online.
La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.
Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.
Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.
Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura.