Le iscrizioni al corso di disegno base online "Animali" sono aperte!

Angela Ongaro Art

Angela Ongaro Art

15 Novembre 2022

Cosa fare per non sprecare fogli di carta da disegno

cosa-fare-per-non-sprecare-fogli-di-carta-da-disegno

Ci sono tre cose basilari che puoi fare per non sprecare il tuo foglio da disegno, anche se si tratta di semplice carta per schizzi.

SCEGLI LA CARTA ADATTA

La prima cosa importante per non sprecare il foglio è scegliere la carta adatta a quello che stai facendo.

Quindi se hai deciso di fare uno studio un po’ più rifinito, non usare una carta da fotocopia o quella più sottile che trovi in commercio. 

La carta è il supporto su cui andrai a porre il tuo segno, quindi deve essere in grado di sostenere questi disegni. Altrimenti il rischio è che, cancellando (perché cancellerai almeno un po'), la carta si stropicci oppure che restino dei segni neri e non vadano più via.

Quindi usa una carta che, anche se è soltanto per uno schizzo, sia comunque una carta abbastanza resistente, con un certo spessore e una superficie adatta a ricevere sia la matita sia le cancellature con la gomma. Questa è la prima accortezza da avere per non sprecare fogli da disegno, cioè scegliere bene il materiale.

STAI LEGGERO CON LA MATITA

La seconda invece è stare leggeri con la matita.

È molto importante avere una matita ben appuntita, ma soprattutto non premere troppo con la mina sul foglio.

Questo ci riporta al discorso precedente: è la gomma quella che rovina di più i fogli di carta. Il problema è cancellare ripetutamente su uno stesso punto.

Ovviamente stai disegnando per fare pratica e devi anche vedere se le posizioni iniziali che hai tracciato ti piacciono o meno, quindi un po’ dovrai comunque cancellare nel mentre che lavori.

Tieni a mente però che è la frizione della gomma sul foglio che rovina la superficie della carta, o che rischia di segnarla con degli accartocciamenti o delle pieghe antiestetiche.

Se eserciti poca pressione con la matita all’inizio, sarà molto più facile cancellare in un secondo momento: servirà molta meno forza e anche se ripasserai un paio di volte nella stessa zona non sarà un dramma.

Se però ti è capitato di calcare molto e hai usato una matita scura, riuscire a recuperare il disegno in questo caso sarà difficile, perché la matita grassa avrà segnato tantissimo il foglio. La carta avrà come “assorbito” una parte della grafite e resterà una traccia scura anche se cancellerai ripetutamente.

Inoltre, se hai premuto molto resterà anche un’incisione del tratto di matita, come un solco.

Lasciare una traccia talmente scura da non poter essere cancellata e incidere il foglio con la pressione esercitata sono due delle cose che portano subito a rovinare un foglio di carta.

Hai quindi bisogno di un foglio di carta che sia abbastanza resistente da sostenere una cancellatura ripetuta e devi stare il più leggero possibile con la matita, per evitare di dover cancellare in modo troppo energico.

USA LE SAGOME BASE

Il terzo consiglio per non sprecare il foglio da disegno è quello di utilizzare le sagome base per disegnare.

Con poche linee, cerca di trovare l’ingombro principale del tuo soggetto: posizionalo all’interno dello spazio del tuo foglio e definiscine le proporzioni.

In questo modo i casi in cui dovrai cancellare si ridurranno di molto, e se anche lo dovrai fare sarà per piccole zone.

Avrai un controllo migliore del tuo disegno, e avere un controllo migliore del disegno fin dalla partenza ti facilita moltissimo.

Una volta che avrai tracciato le sagome base (usando quindi ovali, cerchi, linee rette, ecc.) che ti aiutano a posizionare il soggetto nel foglio, poi potrai andare tranquillamente ad aggiungere tutti i dettagli che vorrai.

Sarai sicuro di avere dei disegni proporzionati e che stiano all’interno del foglio (quindi non ci saranno pezzi tagliati fuori). 

Quindi anche se la tua idea iniziale era di fare soltanto uno studio, ma è uscito molto bene e vorresti incorniciarlo, ecco che potrai farlo, perché avrai tutto il contorno del foglio più pulito e anche le cancellature saranno state meno invadenti.

Sarà molto più bello da vedere.

esempio-uso-sagome-base-disegno-lupo

Se vuoi approfondire il discorso delle sagome base e di come utilizzarle nel caso del disegno di animali, puoi iscriverti alla lista d'attesa del mio corso di disegno base online "Animali".

  • Condividi:
Angela Ongaro
Mi presento sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno. Vivo immersa nei paesaggi montani della Valle Seriana, tra torrenti e sentieri e boschi e laghi. Qui ho imparato a conoscere il potere e la bellezza della natura. Un tesoro che appartiene a tutti noi e in cui tutti possiamo sentire di appartenere a qualcosa. Il nostro mondo. Con tutte le sue meraviglie.
SCOPRI DI PIù

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

lasciati ispirare

La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.

Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.

Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.

Mi iscrivo

Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura. 

© 2023 Angela Ongaro Art | P.IVA 04283460162 | Privacy Policy | Termini e condizioni
Brand & Web design Miel Café Design
usercartcrossmenuchevron-down