I gufi sono animali pieni di mistero, attorno a cui aleggia la dicitura di saggio. Ti affascinano da sempre e vorresti provare a disegnare quello che ti piace più di tutti: il gufo reale, coi suoi occhi enormi e l'aria di un imperatore.
Così decidi di recuperare la matita e inizi a tracciare alcune linee sul foglio bianco. Cancelli e rifai, cancelli e rifai, ma il risultato non ti soddisfa. Non sembra affatto un gufo, e non riesci proprio a capire come poter migliorare il tuo disegno!
Disegnare la testa di un gufo che sembri vero non è proprio facilissimo. Soprattutto se hai appena iniziato a disegnare, potresti fare fatica a renderlo verosimile.
Questo capita un po’ perché non siamo abituati a osservare veramente gli animali nei loro più piccoli dettagli, e un po’ perché la loro anatomia non è identica alla nostra, quindi ci risulta più difficile riuscire a disegnarli.
Per disegnare un animale che sembri vivo, il primo passo è creare un disegno che sia proporzionato. Il secondo, è l'aggiunta dei dettagli, e il terzo passo è il chiaroscuro. Solo con tutti questi elementi insieme sembrerà che il tuo gufo ti stia davvero guardando.
Oggi vediamo la prima parte, quella fondamentale: come disegnare la testa di un gufo reale in modo proporzionato.
Prendi la matita HB e un foglio di carta non troppo ruvido, altrimenti non riuscirai a tracciare bene i dettagli quando sarà il momento.
Potrebbe esserti d’aiuto tenere a portata di mano alcune tavole anatomiche con le ossa e i muscoli del gufo reale, come riferimento visivo di tutto ciò che c’è sotto quel morbido piumaggio variegato.
Inizia a disegnare le sagome base: traccia un cerchio per la testa, che ti aiuterà a trovare lo spazio occupato senza dover cancellare troppo.
Ricorda sempre di non premere con la matita, in modo da poter cancellare del tutto i tratti di costruzione del disegno quando non ti occorreranno più.
Poi aggiungi le linee di metà verticale e orizzontale che ti aiuteranno a gestire la somiglianza delle due metà verticali della testa e a tracciare gli occhi allineati.
Traccia poi delle sagome guida per gli occhi, il becco e i ciuffi di penne auricolari (no, non sono le orecchie, anche se potrebbero sembrarlo! I gufi sono campioni di mimetismo e quei ciuffi servono a proprio a questo).
Nella costruzione di base del disegno ricorda di usare pochi tratti: andranno bene cerchi, ovali e linee rette.
Infine, quando i tratti di base saranno finiti e ben proporzionati, aggiungi tutti i dettagli e il chiaroscuro.
Pulisci poi con tocchi leggeri della gomma lo spazio attorno al disegno ed ecco che il gufo reale ti sta guardando dal foglio con i suoi occhi enormi e vividi.
Hai visto com’è più semplice disegnare in modo proporzionato usando le sagome base?
Se vuoi imparare a utilizzare le sagome base per disegnare gli animali e come creare un morbido piumaggio che sembri vero, puoi iscriverti alla lista d'attesa del mio corso di disegno base online "Animali" (il disegno di questo tutorial è stato fatto proprio durante una vecchia edizione del corso).
La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.
Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.
Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.
Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura.