È lì, in mezzo al sottobosco e alle foglie secche dell'autunno precedente, con il capolino che ondeggia lieve al vento. Il fiore del bucaneve ti guarda ergendosi alto sul suo gambo simile a un sottile vetro color verde scuro.
Sembra quasi un gioiello, e tu senti che iniziano a pruderti le dita dalla voglia di disegnare quelle linee delicate e armoniose.
Per fortuna hai con te un taccuino e una matita, e puoi fermarti per un po' di tempo. Ti siedi lì accanto e inizi a tracciare le linee. Cancelli varie volte e rifai i tratti, ma il risultato non ti soddisfa. Non sembra un bucaneve, è troppo tozzo e rotondo. Manca del tutto l'eleganza sottile che è propria di quel fiore.
Non preoccuparti se proprio non ti riesce, è normale. Disegnare il fiore di un bucaneve che sembri vero non è proprio facilissimo. Soprattutto se hai appena iniziato a disegnare, potresti fare fatica a renderlo proporzionato e realistico.
Questo capita un po’ perché non siamo abituati a osservare veramente fiori e piante nei loro più piccoli dettagli e un po’ perché non ne conosciamo la struttura, quindi ci risulta più difficile riuscire a disegnarli.
Per disegnare un fiore che sembri vero il primo passo è creare un disegno che sia proporzionato, il secondo è l'aggiunta dei dettagli, e il terzo passo è il chiaroscuro (e poi, volendo, i colori). Solo con tutti questi elementi insieme il tuo fiore di bucaneve sembrerà davvero reale.
Oggi vediamo la prima parte, quella fondamentale: come disegnare il fiore del bucaneve con la matita in modo proporzionato.
Prendi la matita HB e un foglio di carta non troppo ruvido, grande all'incirca 21 x 30 cm (un A4) o 21 x 15 cm (un A5).
Non usare un foglio troppo piccolo, altrimenti nel momento in cui andrai ad aggiungere i dettagli farai molta più fatica!
Inizia a disegnare le sagome base, quelle più semplici: traccia un cerchio per la corolla e una linea curva che segua la direzione del gambo. Ti aiuteranno a trovare lo spazio occupato del fiore sul foglio senza dover cancellare troppo.
Ricorda sempre di non premere con la matita, in modo da poter cancellare i tratti di costruzione del disegno quando non ti occorreranno più.
Poi aggiungi delle linee rette per trovare la posizione di ogni petalo, così ti sarà più semplice andare poi a posizionarli rispetto al gambo.
Traccia delle sagome guida per ogni petalo: andranno bene degli ovali leggermente schiacciati o una forma a goccia rovesciata.
Infine, quando il tuo disegno di base sarà finito e proporzionato, aggiungi i dettagli (ed eventualmente il chiaroscuro o i colori, come preferisci!).
Pulisci con tocchi leggeri della gomma lo spazio attorno al disegno ed ecco il fiore del bucaneve che riposa sul tuo foglio, con i suoi petali delicati.
Hai visto com’è semplice disegnare usando le sagome base?
Se vuoi imparare a disegnare fiori e piante dal vero puoi partecipare a uno dei miei Laboratori di disegno naturalistico all'aperto. Sarai insieme a un piccolo gruppo di persone che amano la natura e l'arte, alla scoperta del mondo naturale che ci circonda.
La bellezza e la natura sono di tutti e hanno il potere di farci sentire più liberi e in equilibrio.
Nella mia newsletter trovi curiosità e approfondimenti sul mondo dell’arte e della natura, per aiutarti a riscoprire il Bello e sentirti più ispirato ogni giorno.
Ti porterò anche dietro le quinte del mio studio, condividendo con te le mie nuove opere e i corsi in anteprima.
Sono Angela Ongaro, artista e insegnante di disegno di Gandino. Disegno e dipingo ciò che mi meraviglia per farti meravigliare insieme a me davanti alle bellezze della Natura.